IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA *

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA *

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA *

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA *

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA *

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA *

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA *

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA *

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA *

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA *

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA *

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA *

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA *

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA *

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA *

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA *

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA *

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA *

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA *

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA *

* VENERDì 20, SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO 2025
* VENERDì 20, SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO 2025
* VENERDì 20, SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO 2025
* VENERDì 20, SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO 2025
* VENERDì 20, SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO 2025
* VENERDì 20, SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO 2025
* VENERDì 20, SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO 2025
* VENERDì 20, SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO 2025
* VENERDì 20, SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO 2025
* VENERDì 20, SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO 2025
* VENERDì 20, SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO 2025
* VENERDì 20, SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO 2025
* VENERDì 20, SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO 2025
* VENERDì 20, SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO 2025
* VENERDì 20, SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO 2025
* VENERDì 20, SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO 2025
* VENERDì 20, SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO 2025
* VENERDì 20, SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO 2025
* VENERDì 20, SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO 2025
* VENERDì 20, SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO 2025

ECCELLENZE   PIEMONTESI, PIEMONTESI   ECCELSI, GRANDI   STORIE   ITALIANE

TEMATICHE

Piemonte: storia, innovazione e radici
Scienza, futuri alternativi e geopolitica
Poesia, spiritualità e pensiero eterico
Giornalismo, linguaggi e narrazioni del potere
Frontiere della Comunità: welfare, passioni e rinascita

VENERDì 20 GIUGNO

CORTILE DEL COMUNE

  • 19:00
    IL RITORNO DEGLI IMPERI. La costruzione di un nuovo ordine internazionale
    Stati Uniti, Cina e Russia, stanno ridefinendo il potere globale sfidando il mito della fine della storia. Siamo all’alba di una nuova era? E quale sarà il ruolo dell’Europa in mezzo ai grandi Imperi del XXIesimo secolo?
    Dario Fabbri
    Direttore Domino
    Sebastiano Caputo
    Giornalista, Direttore Artistico Samsara
  • 20:30
    Le radici del futuro. Comunità, fabbriche e bit: il Piemonte come avanguardia informatica e tecnologica
    Dalle officine meccaniche ai circuiti digitali, il Piemonte ha sempre anticipato il futuro divenendo officina creativa ed industriale con cuore locale e capacità internazionale. L’esempio dell’esperienza Olivetti non rappresenta solo un caso di successo produttivo d’avanguardia ma lo sviluppo di una filosofia che vede l’uomo al centro della rivoluzione tecnologica. Un viaggio a ritroso dalla materia all’informazione, dalle macchine alla rete, dalla manifattura tradizionale alla new economy.
    Giulio Sapelli
    Economista, Cda Fondazione ENI
    Andrea Tendola
    Laboratorio Museo Tecnologicamente - Innovazione Olivetti
  • 21:45
    Versi a Dio. Il tempo della poesia e del Sacro
    La poesia non è solo linguaggio, ma invocazione, battito, respiro. Nell’epoca della velocità e, può ancora essere un ponte verso il divino? La parola poetica è una sfida: riportare l’uomo davanti al mistero.
    Davide Brullo
    Poeta, Direttore Pangea
    Sabino Chialà
    Priore Monastero di Bose
    Fabrizia Sabbatini
    Gruppo Editoriale Magog

SABATO 21 GIUGNO

Cortile Ex Mendicità Istruita

  • 12:00
    Annibale Radicati di Cocconato. Il Cavaliere senza testa (Settecolori). Carmagnola al centro della Grande Storia
    Dai castelli piemontesi alle corti di Carlo IX, Annibale Radicati fu uomo mai domo al suo destino. Guerriero e stratega, visse tra battaglie e intrighi, amato e temuto, fino al patibolo. Ma neanche la morte lo vinse: la duchessa di Nevers, rapita dal suo cuore, trafugò il suo corpo e ne fece imbalsamare la testa, ultimo tributo a un’anima indomabile
    Massimo Novelli
    Autore
    Stenio Solinas
    Direttore Editoriale Settecolori
  • 15:30
    Trincee & Segreti (Edizioni Magog/Dissipatio). Viaggio nel cuore di tenebra del conflitto in Ucraina
    Un’indagine nei retroscena meno visibili, frutto di anni di relazioni costruite nei luoghi nevralgici del potere: dai palazzi di Washington agli ambienti delle Nazioni Unite, fino ai corridoi più riservati delle agenzie di intelligence. Uno sguardo autentico sulle dinamiche di una guerra che non è solo combattuta con le armi, ma anche con informazioni, strategie e silenzi, alla scoperta degli Arcana imperii
    Francesco Semprini
    Giornalista La Stampa, Autore del libro
    Claudio Gallo
    Già caporedattore Esteri de La Stampa

Cortile del Comune

  • 19:00
    Intervista sul giornalismo italiano. “Non ho la libidine del potere, che poi quello di direttore è un potere del menga”

    Tra elzeviri, penne d’autore e tradizione letteraria, il giornalismo italiano ha costruito nel tempo una sua specificità nazionale, trovando la propria identità nel dialogo costante con partiti politici, imprese e policy maker. Un tratto distintivo rispetto al modello anglosassone, capace di intrecciare interessi, informazione e pubblico di massa in un equilibrio dinamico e complesso. Il giornalismo non è morto: attraversa una nuova stagione, in cui i lettori non si contano semplicemente, ma si pesano
    Vittorio Feltri
    Direttore Editoriale Il Giornale
    Ginevra Leganza
    Giornalista
  • 20:30
    La diplomazia culturale al tempo del Piano Mattei. Costruire ponti attraverso i grandi patrimoni condivisi
    Non ci sono solo guerre e trattati: c’è una diplomazia silenziosa che passa attraverso le idee, i libri, il cinema, la musica. Nel tempo del Piano Mattei, in un Mediterraneo in bilico, la cultura può avere un nuovo ruolo nel ridisegnare le alleanze
    Sebastiano Caputo
    Giornalista e Direttore Artistico Samsara
    Edoardo Cigolini
    Giornalista
    Sara Abram
    Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”
    Rosalba Garuzzo
    Fondazione Garuzzo
  • 21:45
    Cos’è la tecno-destra, cos’è la tecno-sinistra?
I nuovi signori del silicio
    Un viaggio nelle nuove geografie della tecno-sfera, dove nuove forme simboliche, controllo dei dati, libertà individuali e ingegneria sociale si intrecciano in modi inediti e spesso contraddittori. In un'epoca in cui gli attori tecnologici rappresentano forze prometeiche con impatti determinanti su politica e società, anche le categorie tradizionali del pensiero vengono ridefinite sulla base dei nuovi input delle catene globali del valore. Cos'è oggi una tecno-destra? E cosa si intende per tecno-sinistra?
    Giulia Bonaudi
    Giornalista Rai
    Guerino Nuccio Bovalino
    Mediologo
    Vincenzo Sofo
    Consigliere Ministro della Cultura
    Lorenzo Castellani
    Professor LUISS Guido Carli

DOMENICA 22 GIUGNO

Cortile Ex Mendicità Istruita

  • 12:00
    Ultras. Ogni maledetta domenica perdere o vincere non conta (SEM). Un atlante sentimentale nel mondo delle tifoserie italiane
    Più di un gioco, più di una fede. Il calcio è un campo di battaglia simbolico, dove il tempo si sospende e la passione si trasforma in linguaggio universale. Nella vittoria e nella sconfitta, resta l’unica cosa che conta davvero: esserci.
    Lamberto Ciabatti
    Giornalista, Autore del Libro
    Sebastiano Caputo
    Giornalista, Direttore Artistico Samsara
  • 15:30
    Attraversare la modernità. Il pensiero inattuale di Augusto Del Noce (Cantagalli). Storia di un piemontese eccelso
    Nel rumore della modernità, alcune voci non si piegano. Augusto Del Noce ha indicato una via oltre il disincanto, cercando nella storia e nella filosofia un equilibrio tra passato e futuro. La sua eredità è una domanda aperta: possiamo ancora riconoscere il sacro nella nostra epoca?
    Luciano Lanna
    Direttore Cepel
    Lucrezia Ercoli
    Filosofa

Cortile del Comune

  • 19:00
    Il comandante Diavolo. Storia di Amedeo Guillet
    Amedeo Guillet, ufficiale di Cavalleria dalle profonde radici piemontesi, attraversò il Novecento come un’ombra inafferrabile. Combatté in Africa, sfuggì ai nemici, ricomparve nei salotti della diplomazia. Ufficiale, ribelle, stratega: la sua storia è quella di un uomo che ha fatto della libertà la sua unica bandiera.
    Sebastiano Caputo
    Giornalista, Direttore Artistico Samsara
    Roberto Calenda
    Produttore
    Alfredo Guillet
    Figlio Amedeo Guillet
  • 20:30
    Intelligens. Geopolitica del post-umanesimo
    Dove finisce il pensiero umano e dove inizia quello della macchina? Nell’era dell’intelligenza artificiale, l’uomo si trova di fronte a una nuova sfida esistenziale: chi controllerà il futuro del sapere? Siamo di fronte a una nuova forma di coscienza, o solo a un riflesso algoritmico della nostra intelligenza
    Barbara Caputo
    Direttrice HUB sull’IA Politecnico di Torino
    Alessandro Aresu
    Saggista
Entra nel ciclo delle idee di Samsara!

Dalla terra all’etere, dalle radici all’infinito. Ricevi ispirazioni, pensieri e visioni.